Taormina Film Festival: programma, le star e premi

0
32

Taormina. La 71ª edizione del Taormina Film Festival si svolge dal 10 giugno al 14 giugno 2025, organizzata e prodotta dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia, direttamente promossa dall’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, con il sostegno del MiC, Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e audiovisivo, con la direzione artistica di Tiziana Rocca.

boostgrammer

In occasione del suo 25° anniversario, il manifesto di questa edizione è dedicato proprio a uno dei film più iconici del cinema italiano contemporaneo, la pellicola di Giuseppe TornatoreMalèna con protagonista Monica Bellucci.

Il Festival quest’anno si articolerà in tre sezioni:

  • 10 film nel Concorso Internazionale Lungometraggi

  • 13 film nel Fuori Concorso

  • 8 film tra gli Eventi Speciali al Teatro Antico

IL PROGRAMMA

 

Scarica il programma ufficiale del TFF

I PREMI

La giuria assegnerà quattro premi: Miglior film, Miglior regia, Miglior interprete maschile

e Miglior interprete femminile.

La giuria giovani assegnerà il Premio Cariddino d’Oro.

Verranno inoltre assegnati i premi:

Taormina Lifetime Achievement Award: Martin Scorsese

Taormina Excellence Achievement Award: Michael Douglas

Taormina Achievement Award: Catherine Deneuve

Taormina Achievement Award: Luca Zingaretti

Taormina Achievement Producer Award: Charles Roven

Taormina Achievement Award in ricordo di Marina Cicogna: Rupert Everett

Taormina Excellence Award: Helen Hunt

Taormina Excellence Award: Geoffrey Rush

Taormina Excellence Award: Billy Zane

Taormina Excellence Award: James Franco

Premio Speciale Internazionale: Monica Bellucci

Taormina Creativity Award: Olivia Wilde

Taormina Creativity Award: Luisa Ranieri

Taormina International Award: Dennis Quaid

Taormina Award: Enrico Brignano

Taormina Award: Salvatore Esposito

Taormina Special Award: Serena Rossi

Taormina Special Award: Vittoria Puccini

Taormina Special Award: Giorgio Panariello

Taormina Comedy Award: Roberto Lipari

Taormina Musica Award: Carmen Consoli

Taormina Musica Award: Noemi

Taormina Musica Award: Nina Zilli

Taormina Musica Award: Clara

Guess Timeless Award: Lola Ponce

Taormina Best Performance Award: Alessandro Siani

Taormina Award per “Benvenuti in casa Esposito”: Giovanni Esposito

Taormina Producer Award: Nicole Avant

Premio Speciale al Teatro: Sergio Rubini

Premio Speciale al Teatro: Valerio Cappelli

Premio Ciak 40 anni: Barbara Ronchi, Monica Guerritore, Ferzan Özpetek e Neri Marcorè

Premio Wella Beauty: Baby K

Premio in ricordo di Francesco Cinquemani

CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI

HENRY JOHNSON di David Mamet, con Shia LaBeouf, Evan Jonigkeit, Chris Bauer, genere
poliziesco/drammatico, USA, 2025, 85’

Un uomo tranquillo viene arrestato. Quale sarà la sua colpa? Forse lo scopriremo. Inizia un
incubo surreale, alla ricerca di una verità misteriosa. Mamet torna alla regia dopo quasi
vent’anni. Porta sullo schermo la sua ultima opera teatrale per mettere al centro ancora una
volta la forza della parola.

WONDROUS IS THE SILENCE OF MY MASTER – LA RINUNCIA DEL PRINCIPE di Ivan
Salatic, con Marko Pogacar, Luka Petrone, Tea Ljubesic, genere drammatico/guerra,
Montenegro-Italia-Serbia-Croazia-Francia, 2025, 93’

A causa della tubercolosi, il capo di un piccolo gruppo di ribelli montenegrini del XIX secolo
è costretto a spostarsi in Italia meridionale, dove il clima è migliore. Al peggiorare delle
condizioni di salute, aumenta la nostalgia del suo servitore nei confronti della patria.

FOR YOUR SAKE di Axel Monsú, con Sabrina Melgarejo, Gastón Ricaud, Jabes Alatiel
Mulka, genere drammatico, Argentina, 2024, 77′

Costretta a crescere in un contesto rurale molto povero, l’adolescente Zulma vive seguendo
i dettami che la famiglia e la comunità religiosa le impongono, finché non accade qualcosa
che la spinge a prendere in mano le redini del proprio destino.

JASTIMARI di Riccardo Cannella, con Giorgio Colangeli, Rossella Brescia, Francesco Foti,
Fabio Troiano, fotografia di Daniele Ciprì, genere horror, Italia, 2025, 90′

Sui monti delle Madonie vive una famiglia che ha reciso i ponti col mondo esterno. L’obiettivo
è condurre un’esistenza improntata sul passato, lontana da tutto e tutti. Il male busserà alle
porte quando questo fragile equilibrio verrà messo in crisi dall’incontro con un altro nucleo
famigliare.

MEASURES FOR A FUNERAL di Sofia Bohdanowicz, con Kieran Adams, Julia Beyer, Vida
Beyer, genere drammatico, Canada, 2024, 142’

Una studentessa diventa ossessionata dalla vita della violinista canadese Kathleen Parlow.
Intanto cerca di fare i conti il passato della madre musicista, che non è riuscita a realizzarsi
nella sua professione.

THE MILLION DOLLAR BET di Thomas Woschitz, con Justin Cornwell, Douglas Smith,
Kristen Lee Gutoskie, Sean Rogers, genere commedia/drammatico, Austria/USA, 2024, 88’

Tre maratone consecutive in 24 ore, due compagni di gioco e una scommessa da un milione
di dollari. Che cosa resta da tenere stretto nella vita quando tutto è in pericolo?

WARFARE – TEMPO DI GUERRA di Ray Mendoza e Alex Garland, con D’Pharaoh Woon-
A-Tai, Charles Melton, Will Poulter, Joseph Quinn, Kit Connor, Michael Gandolfini, genere
azione/drammatico/guerra, Stati Uniti/Regno Unito, 2025, 95’

Tratto da una storia vera, Warfare – Tempo di guerra è un’immersione nella sconvolgente
realtà dei conflitti moderni. Questo film di pura azione è stato infatti realizzato sulla base dei
ricordi, delle testimonianze e delle esperienze vissute sul campo da un gruppo di uomini dei
corpi speciali della marina americana, i Navy SEAL – tra cui lo stesso Mendoza – che hanno
partecipato a una missione ad alto rischio a Ramadi, in Iraq, nel 2006. Non solo un film di
guerra ma un film nella guerra: immersivo, viscerale, coinvolgente, una rivisitazione intensa
e innovativa del genere, che non fa sconti allo spettatore regalandogli un’esperienza
cinematografica totale.

LEOPARDI & CO. di Federica Biondi, con Whoopi Goldberg, Jeremy Irvine, Paolo
Bernardini, genere commedia/sentimentale, Italia, 2024, 93’

Un attore statunitense deve interpretare Leopardi. In vista della preparazione al ruolo, il suo
agente ingaggia una giovane italiana come insegnante. Tra i due nasce un inaspettato
legame sentimentale.

BRIDES – GIOVANI SPOSE di Nadia Fall, con Ebada Hassan, Safiyya Ingar, Yusra
Warsama, genere drammatico, Regno Unito, 2025, 93′

Due ragazze in cerca di libertà e appartenenza fuggono dalle loro vite nel Regno Unito:
l’obiettivo è andare in Siria per sostenere l’Isis.

THE RULE OF JENNY PEN di James Ashcroft, con John Lithgow, Geoffrey Rush, George
Henare, Ian Mune, genere horror psicologico, 2024, NZ, 104’

Mentre si trova in una casa di riposo, il giudice Mortensen prova a fermare un anziano
psicopatico che utilizza un pupazzo per maltrattare gli altri ospiti della struttura.

FUORI CONCORSO 

Ballerina di Len Wiseman (USA)

Together di Michael Shanks (USA)

Hotel Costiera di Adam Bernstein e Giacomo Martelli (USA), serie Prime Video, anteprima di 20 minuti

Int. Hallway/Night di Billy Zane (USA)

The Six Triple Eight di Tyler Perry (USA)

The Issue with Tissue: a boreal love story di Michael Zelniker (USA)

Thena di Peter Gold (USA)

Arrivederci tristezza di Giovanni Virgilio (Italia)

Men of War di Billy Corben e Jen Gatien (USA)

L’Amore sta bene su tutto di Giampaolo Morelli (Italia)

Come fratelli di Antonio Padovan (Italia)

Bardot di Alain Berliner (Francia-Belgio)

Dramma popolare di Carmelo Popolo (Italia)

CELEBRAZIONI

Taxi Driver di Martin Scorsese (1976)

Qualcuno volò sul nido del cuculo di Miloš Forman (1975)

Cenerentola di Wilfred Jackson, Hamilton Luske e Clyde Geronimi (1950)

Man of steel – L’Uomo d’Acciaio di Zack Snyder (2013)

Spirit World – La Festa delle Lanterne di Eric Khoo (2024)

Lumière – L’Avventura del Cinema di Thierry Frémaux (2024)

Incanto di Pier Paolo Paganelli (2025)

Malèna di Giuseppe Tornatore (2000)

CORTOMETRAGGI

Il silenzio perfetto di Francesco Lama

Ultima spiaggia di Cesare Bisantis

Giudizio sospeso di Lorenzo Maria Chierici

Sotto lo stesso cielo di Carlo Palmeri

 

TALENT INTERNAZIONALI PRESENTI

Martin Scorsese

Michael Douglas

Catherine Deneuve

Dennis Quaid

Geoffrey Rush

Helen Hunt

Monica Bellucci

Olivia Wilde

Billy Zane

Alison Brie

Henry Cavill

Rupert Everett

James Franco

Jesse Williams

Tom Quinn

Édgar Ramírez

Ray Mendoza

Axel Monsú

Izabel Pakzad

Lola Ponce

Will Poulter

Norman Reedus

Charles Roven

Ivan Salatić

Taylor John Smith

Nicole Avant

Finn Bennett

Nadia Fall

Betsy Franco

Dave Franco

Alex Garland

Jen Gatien

Peter Gold

Evan Jonigkeit

Iris Knobloch

Len Wiserman

TALENT ITALIANI PRESENTI

Luca Zingaretti

Luisa Ranieri

Enrico Brignano

Claudia Gerini

Monica Guerritore

Serena Rossi

Donatella Finocchiaro

Nino Frassica

Rossella Brescia

Carmen Consoli

Giorgio Panariello

Vittoria Puccini

Sergio Rubini

Alessandro Siani

Toni Sperandeo

Noemi

Clara

Salvatore Esposito

Francesco Centorame

Giovanni Esposito

Sarah Felberbaum

Ferzan Özpetek

Neri Marcorè

Giampaolo Morelli

Max Tortora

Roberto Lipari

Antonio Padovan

Pier Paolo Paganelli

Selene Caramazza

Lucrezia Guidone

Federica Biondi

Baby K

Ester Pantano

Giulia Perulli

Pierpaolo Spollon

Denise Tantucci

Alessio Vassallo

Nina Zilli

Giovanni Virgilio

Paola Buratto

Daniele Ciprì

Mariana Lancellotti

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

cinemondium mobile
PRIVACY POLICY

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. È possibile gestire tutte le impostazioni dei cookie da questa schermata.