Va in onda lunedì 23 giugno, in seconda serata su La5, la rete dedicata al pubblico femminile, e in simulcast su Mediaset Infinity “AMARE AI MARGINI”, il sesto ed ultimo episodio di STORIE NON ORDINARIE DI FAMIGLIE, la serie di Francesca Barra, prodotta da FriendsTV.
Con questo progetto autentico e coinvolgente, Francesca Barra ha firmato un’opera potente che, attraverso la narrazione intima di vicende personali, ha aperto una finestra sulla complessità della vita e sull’universalità delle emozioni, portando in primo piano la forza e la profondità delle esperienze umane attraverso le storie straordinarie di persone comuni.
Protagonista dell’ultimo episodio è Veronica Tomassini, una giovane siciliana che, sfidando le convenzioni sociali, si innamora di Slawek, un immigrato polacco alcolista e senza fissa dimora. Insieme vivono ai margini della società e formano una famiglia con la nascita di un figlio. Dopo la separazione, Veronica resta sola a crescerlo. Scrive un libro, Sangue di cane, che diventa un caso editoriale. Si innamora di nuovo: con Matteo, più giovane di lei, si riaccende la speranza. I due lasciano la Sicilia per ricominciare altrove, ma la tragedia colpisce ancora: Matteo si toglie la vita, infliggendo a Veronica un’ulteriore, profonda ferita. Francesca Barra mette in luce l’immenso talento di una donna su cui la vita sembra accanirsi, mettendo a dura prova la sua fede e la sua capacità di amare.
FRANCESCA BARRA
Giornalista professionista, scrittrice, sceneggiatrice, conduttrice radiofonica e televisiva. Da sempre ha fatto della narrazione uno strumento di giustizia, empatia e riscatto sociale. La sua peculiarità nel raccontare le storie è la capacità di rintracciare nella resilienza, nella forza e nella verità il punto di svolta che le rende universali, anche quando nascono da esperienze particolarissime. Ha condotto per quasi quattro anni su Radio rai il programma “La bellezza contro le mafie”, in cui ha raccontato oltre duemila storie di vittime, carnefici e luoghi di resistenza alle organizzazioni criminali. Quel lavoro è proseguito nei suoi libri, nei suoi spettacoli teatrali e nelle sue inchieste. Ha scritto undici libri, dedicati a storie di senza tetto, nuovi poveri, migranti, vittime di femminicidio e di mafia. Il suo ultimo libro racconta la vicenda di Pasquale Guadagno, orfano di femminicidio. Collabora attualmente con L’Espresso, dove da due anni firma la rubrica “Belle Storie” ogni settimana. Ha lavorato anche con testate come Sette, L’Unità ed F, curando inchieste sulle mafie e sulle marginalità. A teatro ha portato lo spettacolo “Storie di donne non ordinarie”, di cui è stata autrice, regista e interprete. Un viaggio nella vita di donne straordinarie, spesso dimenticate, come Rosa Balistreri, Anna Politkovskaja, le Madri dei Desaparecidos, le madri di sicari, e scrittrici come Alfonsina Storni. Ha adattato “Lo stupro di Lucrezia” di Shakespeare, unendo il testo originale a testimonianze reali di vittime di stupri e femminicidi. Ha realizzato diversi podcast prodotto da “Storie libere”, tra cui “Genitori”, dedicato a genitori e famiglie fuori dagli schemi e “Vietato invecchiare”, che racconta esperienze di donne che sfidano gli stereotipi legati all’età. Per il suo impegno civile, per il suo modo empatico e profondo di narrare storie, Francesca Barra ha ricevuto numerosi riconoscimenti: Premio Borsellino, Premio Siani, Premio Mario Francese, Premio della Federazione Nazionale della Stampa.
Thamk you for every othdr informativbe blog. Thhe plaxe ese may just
I am gettung that kind of info written in uch a perfect means?
I’ve a venhture tht I’m simply noww operatinjg on, and I have
beedn att the glajce ouut foor such information.
I got thuis web page fropm myy buddy who told me oon the
topic of this ebsite and now this ttime I am brwsing thjis webste andd reading
verry informative articles at this place.
Wow! Thiss blog lookss exacfly like mmy olld one! It’s on a cimpletely different topic but
it has peetty mch the same page layout annd design. Wonderful choice oof colors!
Yoou madee some really good points there. I loooked on thee web foor moe
information about the isse and found most individuaos wll goo along
wih ypur views oon tis webb site.
Trekendous thins here. I’m very satisfied tto see yur article.
Thank yoou a loot and I amm taking a lopok ahead to contact you.
Will yyou pllease drop me a e-mail?
Thiss iss tthe prfect website for evferyone who ishes to
understawnd thi topic. Yoou understand soo muych iits almos toygh too argue wioth
yyou (not thazt I actally woulod want to…HaHa). Yoou definitely puut a fresh spoin on a topic wwhich haas
been written abut foor decades. Great stuff, just excellent!
Pretty secyion of content. I just stukbled upon youhr websitye
and iin accession capital to asssert that I acqire actuallky enjoyed account ykur blog posts.
Anywway I’ll be subscribing tto your augment annd een I
achievement you access consistently quickly.
Hi, i think that i saw yyou visited mmy web sitte so i camme too return tthe desire?.I am trrying to in findiing issuees to enhance mmy website!I ssuppose its good enough to use a feew off yur concepts!!
Excellent way off describing, and goo paragraph tto get data
concerning my presentation subject, which i aam going tto
deliver in university.
I realloy liike wat you gguys tend to be up too. This sordt oof clevwr
work and coverage! Keeep up tthe terriific works guys
I’ve added you guys too myy blogroll.
Prettyy nuce post. I simply stumble upon yoyr blog and wanred tto say that I’ve really enjoyed surfing around ylur blpg posts.
Aftr all I’ll bee subscribing inn your rsss feedd and
I’m hopin you write again very soon!
Having reawd this I thought iit waas extremely enlightening.
I appreciate you ffinding the time and etfort too put thiis conttent together.
I oncde again ffind mmyself spending a significant amount off time both reading aand posting comments.
Buut so what, itt waas still worth it!