Nasce il Milano Crime International Film Festival, un evento unico nel suo genere, ideato e diretto artisticamente dalla regista e scrittrice Debora Scalzo, e realizzato grazie al sostegno dell’Associazione Culturale “Oltre la Divisa”.
Dal 2026, per tre giorni, Milano diventerà la capitale internazionale del crime storytelling, accogliendo autori, registi, attori, investigatori, criminologi, studiosi, istituzioni, magistrati, appartenenti delle forze dell’ordine e appassionati da tutto il mondo. Un appuntamento che celebrerà il racconto del crime e della legalità attraverso cinema, arte, incontri, masterclass e dibattiti, con una cerimonia di premiazione finale che si terrà in uno dei teatri più storici e prestigiosi della città.
Il Festival assegnerà premi dedicati alle eccellenze nel cinema, nel giornalismo, nelle istituzioni, nelle forze dell’ordine e nella magistratura, valorizzando opere e figure coraggiose che scelgono di raccontare la verità e la giustizia.
Un progetto internazionale che nasce dal desiderio di creare un luogo di dialogo tra arte e realtà, dove il racconto del crime non sia solo narrazione, ma coscienza e impegno civile.
L’annuncio ufficiale del Festival è stato presentato in anteprima lo scorso 15 ottobre presso il Parlamento Europeo, dove Debora Scalzo è stata ospite come Regista del docufilm “Paolo Vive” e Presidente dell’Associazione “Oltre la Divisa”.
Il prossimo 11 novembre, la Direttrice Artistica sarà ospite ai microfoni di Radio Lombardia per raccontare nel dettaglio questo straordinario progetto e svelare le prime grandi novità, tra cui il lancio del sito ufficiale del Festival e l’annuncio del primo grande ospite.
“Il Milano Crime International Film Festival nasce da un sogno coltivato per sei anni: quello di dare vita a un luogo in cui il racconto del crime si unisca al valore della legalità e del coraggio umano, trasformando l’arte in una forma di impegno civile”, dichiara Debora Scalzo, ideatrice e Direttrice Artistica del Festival.
Il Milano Crime International Film Festival si candida a diventare un punto di riferimento internazionale per il cinema e la cultura della legalità, unendo arte, etica e verità in un’unica grande narrazione collettiva.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui