Da Cannes la buona novella. Pare che Wim Wenders, regista tre volte candidato all’Oscar, si stia preparando a girare un film documentario con Papa Francesco.
Pope Francis – A man of his word: questo il titolo della seconda coproduzione cinematografica col Vaticano.
Per la prima volta, il Pontefice si rivolgerà direttamente agli spettatori, rispondendo a domande su ecologia, giustizia sociale, immigrazione, consumismo.
Chi è Papa Francesco
Nato a Buenos Aires nel 1936, Jorge Mario Bergoglio è papa dal 13 marzo del 2013.
È il primo pontefice ad appartenere all’ordine religioso della Compagnia di Gesù, e il primo a provenire dal continente americano.
In questi quattro anni, Papa Francesco ha rappresentato una vera e propria ventata di freschezza all’interno della curia romana.
Ha condannato aspramente l’aborto e l’eutanasia. Si è schierato a favore degli omosessuali, spazzando via pregiudizi e discriminazione.
Ha denunciato eventuali comportamenti sessuali inappropriati in seno alla Chiesa. Parlato a favore degli emarginati. Promosso il progresso nella società odierna.
Insomma, tutti temi scottanti che hanno fatto incendiare l’opinione pubblica.
Ma Bergoglio è sempre andato avanti a testa alta, sostenendo l’onestà delle sue idee, senza aver paura di nessuno.
Ha riformato la Curia, il codice penale del Vaticano, l’economia della Santa Sede. E non ha mai dimenticato di promuovere la pace nel mondo.
Un pontefice fuori dal comune
Quante novità in ambito clericale. Ma non solo. Papa Francesco è lo stesso che bussa a un condominio per benedire le case a sorpresa.
È lo stesso che un giorno qualunque, si reca in un ottico qualunque del centro di Roma per comprare un paio di occhiali.
Come se fosse un uomo comune in mezzo a persone comuni. Capace, però, di far cose che i pontefici precedenti non mettevano di certo in cima alla propria lista.
L’intento, perciò, è quello di creare un film che parli a tutti, come fa Bergoglio, portatore sano di un messaggio universale.
“Papa Francesco è l’esempio vivente di chi si batte per ciò che dice”: lo ribadisce Wenders, e lo riporta Repubblica.
E come raccontare il dialogo tra il Santo Padre e il mondo contemporaneo?
“È nata così dal Centro televisivo vaticano la proposta di un documentario”: lo spiega meglio monsignor Dario Edoardo Viganò, Prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede. “L’obiettivo è cercare di dare delle risposte ai quesiti di uomini e donne di ogni provenienza ed estrazione sociale”.
Non basta, quindi, che attendere l’uscita del film per capirne di più su una delle personalità più influenti e controcorrente dei giorni nostri.
Per restare aggiornati sulla data d’uscita e sulle peculiarità del set, continuate a seguirci su Cinemondium.com.
Papa Francesco documentario Papa Francesco documentario Papa Francesco documentario Papa Francesco documentario Papa Francesco documentario