Chi l’ha detto che non ci siano dei bravi attori anche all’interno delle parrocchie?
D’altronde, si sa, il teatro, e la recitazione più in generale, si configurano come attività predilette in un oratorio.
E se si ha il coraggio, o semplicemente la volontà di mettere più realtà creative insieme, chissà che non ne venga fuori uno spettacolo coi fiocchi. Anche per ciò che concerne la beneficenza.
In verità, tutto ciò sta già accadendo. A Catania. Si tratta del Festival delle parrocchie, fissato per il 25 ottobre, alle ore 21.00.
Location d’eccezione, il teatro Metropolitan, fiore all’occhiello del capoluogo etneo. laboratori teatrali parrocchie catania
I dettagli laboratori teatrali parrocchie catania
La giornata, intitolata Un’ala di riserva per essere oasi di misericordia, è stata ideata da Mimmo Luvarà, in collaborazione con Missione Chiesa-Mondo, insieme ad alcuni laici, fondatori dell’associazione Atacaní.
L’idea di dar vita a un vero e proprio festival nasce con l’obiettivo di incoraggiare la gente a vivere la spiritualità come comunione e missione.
Credo che, ormai da 10 anni, porta avanti l’Arcivescovo di Catania, Mons. Salvatore Gristina, che aprirà l’evento.
Le parrocchie, così, avranno l’opportunità di vivere un momento di condivisione. Uno spazio in cui i talenti, coltivati dalla Diocesi, potranno esibirsi, senza remore.
Saranno 8 le parrocchie che si presenteranno sul palco. Le restanti parteciperanno ad una coreografia iniziale.
Il festival, inoltre, sposa un progetto di beneficenza. I ricavati (il costo del biglietto è di 10 euro) saranno devoluti all’help Center della Caritas diocesana, e saranno utilizzati per la costruzione di docce e bagni.
Don Bosco? Presente, ovvio
Al festival, che sarà presentato da Salvo La Rosa, non potrà di certo mancare la presenza di colui che, nel corso della sua vita, si è impegnato costantemente affinché gli oratori, e la Chiesa in generale, diventassero luogo di aggregazione e scoperta, per i giovani in primis, ma non solo: Don Giovanni Bosco.
Il Laboratorio Teatrale della parrocchia San Nicolò di Misterbianco, pertanto, ha pensato bene di portare in scena al Metropolitan un frammento del musical Un operaio di Dio, dedicato proprio al fondatore dell’ordine salesiano.
Il modo – il più efficace – per ribadire ancora una volta l’importanza di valori quali l’accoglienza e la condivisione, che, se sommati alla gioia di vivere e divertirsi insieme, rappresentano il nucleo pulsante dell’intero festival.
Non vi sveliamo, però, ulteriori dettagli. Se la vostra curiosità non regge, o se semplicemente intendete sfatare il vostro scetticismo (immotivato), non perdete l’occasione di partecipare.
Continuate a seguirci su Cinemondium per saperne di più.
laboratori teatrali parrocchie catania laboratori teatrali parrocchie catania laboratori teatrali parrocchie catania