La Famiglia Imbarazzi – La Maledizione dello Zoccolo al cinema: la Signora Maria, Papà, Giuseppe, Antonio, Nonna Ninetta e Zia Graziella… gli esilaranti personaggi creati dalla mente comica di Giuseppe Ninno, in arte “Mandrake”. In una combinazione esplosiva di umorismo, emozioni e situazioni surreali che riflettono, in fondo, la vita di ogni giorno, la Famiglia Imbarazzi ha tutte le carte in regola per far breccia nel cuore del grande pubblico.

boostgrammer

Spinta da milioni di follower e prodotta da Euphorica Eventi, la “Famiglia Imbarazzi” di Giuseppe Ninno vola dal web al grande schermo con il primo film d’animazione “La maledizione dello zoccolo”. Un’esplosione inarrestabile di comicità e sentimenti, quella del fenomeno “Mandrake”.

La trama ruota attorno alla famiglia di Giuseppe, composta dalla madre sempre nervosa e controllante, il padre affettuoso e sedentario, e gli altri membri che arricchiscono il caos quotidiano. Giuseppe desidera più libertà, ma si trova a dover affrontare un compito di inglese decisivo. Frattanto sua mamma viene scelta per testare un super robot, Bamby. Durante un litigio, un fulmine colpisce uno zoccolo lanciato in aria e scambia i corpi dei due: la Signora Maria si ritrova così nei panni di Giuseppe, mentre lui deve affrontare le sfide della vita adulta. Riusciranno i nostri eroi a gestire gli imprevisti? La risposta si trova in un viaggio appassionante e pieno di colpi di scena.

La pellicola segna un importante passo per “Mandrake”, che trasforma il successo online della Famiglia Imbarazzi in un progetto dal respiro nazionalpopolare. Realizzato da un team di talentuosi animatori, sceneggiatori e artisti, è nato da una idea di Euphorica srl che lo ha prodotto e distribuito da indipendente insieme ad Aurora Eventi ed è stato guidato dallo stesso Ninno che gli ha dedicato un anno intero: «Oggi posso dire, in parte, di aver realizzato un sogno» ha dichiarato Giuseppe. «Un anno di duro lavoro, giorno dopo giorno. Scrivere e disegnare insieme a Michele Albanese. Cambiare, riscrivere, ridisegnare. Ringrazio Euphorica che ha dato vita a tutto questo, Aurora Eventi, Uci Film e The Space per aver creduto nel progetto, e Stefano Smeriglio per la collaborazione nella distribuzione. Spero vi piaccia e vi faccia ridere ed emozionare un terzo di quello che “La maledizione dello zoccolo” significa per me».

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui