Alla fine, dopo tanta attesa, il trailer del nuovo Hellboy, che dovrebbe essere l’inizio di una nuova saga, è arrivato. Le prime immagini del film di Neil Marshall hanno dato vari spunti di riflessione interessanti e non ci resta quindi che analizzare il tutto in attesa dell’uscita del film nelle sale! Hellboy 2019 analisi
Addio Del Toro Hellboy 2019 analisi
Forse non tutti lo sanno ma questo nuovo film su Hellboy non sarà un sequel dei primi due di Guillermo del Toro (ovvero Hellboy e Hellboy: The Golden Army). Tali film sarebbero dovuti essere parte di una trilogia che, alla luce di questo Reboot, non avrà una conclusione. Hellboy 2019 analisi
Cambia, per forza di cose, anche il resto del cast. Il protagonista Hellboy non sarà più interpretato da Ron Perlman ma da David Harbour. Conoscerete quest’ultimo per il ruolo di Jim Hopper in Stranger Things. Mancheranno anche personaggi presenti sia nei fumetti che nei film di Del Toro, come la pirocineta Elizabeth “Liz” Sherman e l’umanoide anfibio Abraham “Abe” Sapien. Hellboy 2019 analisi
Più fumetto, meno autore
Sappiamo bene che Del Toro, con i suoi film dedicati al demone rosso, abbia voluto dare un’impronta molto più personale e autoriale. Neil Marshall, invece, pare aver deciso di legarsi maggiormente al materiale cartaceo di Mike Mignola (ovvero il creatore dei fumetti di Hellboy). Hellboy 2019 analisi
In particolare questo film sembra basarsi sulla graphic novel The Wild Hunt. In questa storia i membri dell’Osiris Club (una società segreta i cui membri sono ossessionati dal mondo del sovrannaturale) convocano Hellboy per farlo partecipare a una caccia a giganti non-morti. Alcune immagini viste nel trailer sembrano suggerire la presenza sia dell’Osiris Club che della caccia a giganti.
Anche le origini di Hellboy sembrano molto più simili a quelle del fumetto rispetto alla versione di Del Toro. Hellboy 2019 analisi
Presente anche la casa dell’infame strega russa Baba Yaga. Peculiarità di questa dimora è che si muove utilizzando una singola, enorme zampa di gallina.
Meno autore, più umorismo
Per chi ha letto i fumetti di Mignola saprà bene che battute e umorismo non sono per nulla presenti. Le storie di Hellboy scritte e disegnate da Mignola sono cupe e crude. Del Toro nei propri film inserì brevi spezzoni comici per dare tridimensionalità ai personaggi ma per questo Reboot sembra si sia andati oltre.
Il trailer è pregno di umorismo, più o meno funzionale, e ciò è stato fatto probabilmente per rendere più vendibile il prodotto alla massa. Resta da vedere se anche il film farà dell’umorismo un perno centrale oppure sia tutto fumo negli occhi.
Cast d’eccezione
Oltre al citato David Harbour nel film saranno presenti anche Milla Jovovich nei panni della Regina del Sangue Nimue (molto diversa dalla controparte cartacea) e Ian McShane in quelli del professor Bruttenholm. Quest’ultimo ruolo, nei film di Del Toro, era ricoperto dal compianto John Hurt.
Presenti anche Sasha Lane, che interpreterà Alice Monaghan, e Daniel Dae Kim, nel ruolo di Ben Daimio. I due personaggi saranno le spalle di Hellboy durante le sue (dis)avventure.
Hellboy in the Hell
Per chi segue con regolarità la graphic novel saprà che, ad un certo punto, Hellboy andrà all’inferno. Durante il trailer si vedranno alcune scene ambientate probabilmente nell’aldilà infernale, ma non sappiamo ancora se tali scene saranno un flashback sul passato del demone o una scena del presente del film. Staremo a vedere!
Anung Un Rama
Hellboy non è il vero nome del protagonista delle avventure partorite da Mignola, ma gli è stato dato da Trevor Bruttenholm quando decise di “adottarlo”. Il demone, il cui vero nome è Anung Un Rama, fu evocato sulla Terra durante la Seconda Guerra Mondiale dallo stregone russo Rasputin per conto della divisione Ahnenerbe delle SS per cambiare le sorti della guerra. Hellboy 2019 analisi
Alla fine del trailer vediamo Hellboy proprio in versione Anung Un Rama con le corna lunghe, la corona di fuoco e la spada Excalibur (anch’essa in fiamme).
Questo frame è probabilmente preso dalla battaglia finale tra Hellboy e Nimue.
E voi, cosa ne pensate? Fateci sapere la vostra con un commento qua sotto e continuate a seguirci su Cinemondium!