È approdato sul grande schermo giovedì 10 maggio Loro 2, il lavoro di Sorrentino tutto ispirato alla politica.

boostgrammer

La trama, il cui protagonista è Silvio Berlusconi, racconta un preciso momento della vita politica italiana. Ovviamente da un punto di vista diverso a quello a cui siamo abituati, quello dei telegiornali e delle varie trasmissioni televisive.

loro 2 ripreseI riflettori sono infatti puntati sulla figura di Berlusconi in quanto uomo, prima che politico. Quella che appare agli spettatori è un leader lontano dai luccichii del passato, in crisi matrimoniale e non più a capo del Pese.

Trama

La crisi tra Silvio Berlusconi (Toni Servillo) e la moglie Veronica (Elena Sofia Ricci) si fa ancora più profonda. Nel frattempo il leader rispolvera le sue vecchie doti per cambiare la direzione politica e rovesciare il governo di sinistra.

L’obiettivo? Il ritorno sulla sua poltrona, come Presidente del Consiglio.

Ma la sua passione per le giovani donne e le “cene eleganti” lo condurranno verso il baratro, rompendo quell’incantesimo con il quale aveva conquistato le donne e gli italiani.

L’Italia, nel frattempo, crolla insieme ai suoi sogni di gloria. La pellicola mette bene in risalto la disillusione dello stesso Berlusconi, che adesso scende in campo con tristezza e quasi patetismo.

loro 2 trailerSorrentino non giudica – né perdona – ma prova a mostrare ciò che si nasconde sotto quella maschera che per anni è stata al governo.

“Gli uomini di potere di generazioni precedenti a quella di Berlusconi erano altri misteri, perché erano inavvicinabili” ha commentato il regista, in riferimento al protagonista del fim.

“Un tempo si parlava, si ricorderà, di disincarnazione del potere. Silvio Berlusconi, invece, è probabilmente il primo uomo di potere a essere un mistero avvicinabile. È sempre stato un infaticabile narratore di se stesso, valga come esempio sommo il fotoromanzo Una storia italiana che spedì a tutti gli italiani nel 2001, e anche per questa ragione è inevitabilmente diventato un simbolo. E un simbolo, a differenza di un comune essere umano, è una proprietà comune. E dunque, in questo senso, rappresenta anche una parte di tutti gli italiani.”

Un’opera complessa

loro 2 elena sofia ricciIl richiamo è quello a un cinema parlato. Lo si evince sopratutto dai dialoghi serrati tra Toni Servillo ed Elena Sofia Ricci, dove al centro dell’attenzione ci sono solo le parole. Nient’altro.

Perfetti anche gli altri attori, ognuno nel proprio ruolo. Bentivoglio, Pagliai e Scamarcio, così come Giovanni Esposito. Impeccabili anche Kasia Smutniak e Dario Cantarelli, sempre a fianco del cavaliere.

E la lista sarebbe ancora lunga.

La sceneggiatura è pungente, attraversata da un tocco di ironia. L’aderenza cronologico-storica non è esattamente puntuale, ma Loro riesce comunque a raccontare un pezzo controverso della storia italiana.

Figure femminili appaiono nude e disinibite ai festini del cavaliere, come pezzi di carne in bella mostra dal macellaio.

Andrete a vederlo al cinema? Nel frattempo, continuate a seguirci su Cinemondium.

 

film berlusconi trama film berlusconi trama

film berlusconi trama

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui