Come il sale nell’acqua non è solo un film, ma un progetto socio-culturale probabilmente unico nel panorama cinematografico italiano recente.

boostgrammer

Un film che nasce dal cuore della scuola e arriva su Amazon Prime Video!

È stato realizzato interamente dai ragazzi dell’Istituto Galileo Galilei di Catania, in collaborazione con Tok Film Group, produttore cinematografico indipendente, dimostrando come il cinema possa nascere anche dai banchi di scuola e diventare uno strumento potente di espressione, crescita e consapevolezza.

L’opera affronta con grande sensibilità due tematiche centrali e attualissime: l’adolescenza e il rispetto per l’ambiente. Lo fa attraverso una narrazione che intreccia la vita del protagonista, Francesco, con un viaggio interiore e fisico verso i luoghi dell’anima, là dove memoria, natura e relazioni si fondono in un’unica tensione emotiva. Francesco è un imprenditore del settore urbanistico, abituato a disegnare con rassegnazione progetti che cancellano il verde, i ricordi, la bellezza. Ma la sua è una vita inaridita, spenta, che riflette la cementificazione emotiva che ha colpito anche il suo rapporto con la figlia Sofia. Quel muro che li divide è fatto della stessa materia con cui asfalta la città. Il film prende forza da un litigio, da una crepa, da una scintilla che riapre il bisogno di ritrovare senso, di tornare alle origini. I paesaggi, gli spazi naturali e artistici diventano non solo sfondi, ma personaggi vivi, testimoni della possibilità di una rinascita. Il risultato è una pellicola intensa, poetica, che vibra di autenticità, anche grazie alla colonna sonora originale, composta da Raffaele Viscuso, sorprendentemente eterogenea e perfettamente armonizzata con le scene. Una soundtrack in cui si miscelano diverse atmosfereda un elegante valzer a un brano dal ritmo surf rock, passando per melodie raffinate e motivi minimali ripetuti e modulati per creare tensione o poesia. Ogni brano, pur appartenendo a generi diversi, si inserisce con naturalezza nella narrazione, sottolineando emozioni e svolte della trama. Un lavoro musicale che dà voce e ritmo al film, senza mai sovrastarlo.

Questo film è quindi una testimonianza concreta di come la scuola possa essere laboratorio di creatività, impegno civile e partecipazione attiva. Come il sale nell’acqua lascia nello spettatore una traccia profonda ed esalta un messaggio: non è mai troppo tardi per cambiare, per amare ciò che ci circonda e costruire un futuro migliore.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui