Un film che fa sognare e divertire al tempo stesso. Una protagonista, Holly Golightly, che sa il fatto suo. Colazione da Tiffany streaming
Trama
Holly è una sofisticata provinciale che vive a New York. È festaiola, dinamica, a volte sfuggente.
La giovane, che mira a sposare un miliardario, passa da una festa all’altra, rincorre il tempo, è fragile, passa da depressioni profonde a esaltazioni sfrenate. Ma non manca mai, la mattina, rientrando da una festa, di far colazione davanti alle vetrine di Tiffany, la leggendaria gioielleria.
La sua apparente frivolezza è in realtà paura: di amare, di abbandonarsi, di non essere libera.
Persino il trovatello che abita con lei è privo di nome: Gatto, semplicemente, per essere privo di catene anche lui.
Un giorno incontra Paul, uno scrittore che abita nel suo stesso palazzo. Quest’ultimo vive sotto la protezione di un’amante più anziana di lui. Colazione da Tiffany streaming
I due diventano amici. Trascorrono intere giornate insieme, e si perdono tra racconti e follie. Emergono, tra una confidenza e l’altra, tutti i fantasmi del passato di Holly. Frutti della sua ingenuità, certo, ma con i quali deve tuttavia fare i conti.
Dopo il fallito matrimonio con un ricco matrimonio, a Holly non resta che Paul, profondamente innamorato di lei. Anche Holly lo ama, ma riuscirà a fare i conti con le sue paure solo alla fine del film. In un abbraccio, sotto la pioggia scrosciante.
Sceneggiatura
La sceneggiatura di George Axelrod, nominata all’Oscar, segue poco il romanzo di Capote. A partire dalla scelta della protagonista: l’autore del romanzo avrebbe infatti preferito Marilyn Monroe, al posto della frizzante Audrey Hepburn.
L’allusione alla bisessualità di Holly, che nel libro è un elemento fondamentale, nel film viene rimossa per rendere il personaggio più adatto alla Hepburn. Allo stesso modo è reso meno evidente il rapporto di Holly con gli uomini che frequenta, che Capote in un’intervista del 1968 definisce più simile a quello di una versione americana della nipponica geisha.
Uno dei cambiamenti più radicali riguardò il finale. Il libro, infatti, non ha un lieto fine: il bacio che si vede alla fine del film, che fa presagire una romantica vita di Holly e Paul insieme, non c’è, e Holly di fatto prende quell’aereo per il Sud America. Nell’incipit del romanzo, infatti, vi è Paul, a parecchi anni di distanza, che si chiede dove sia finita Holly e se mai la rivedrà.
Riprese
La gioielleria Tiffany aprì di domenica per la prima volta nella sua storia, per permettere le riprese del film la mattina del 2 ottobre 1960. Colazione da Tiffany streaming
Audrey Hepburn girò con qualche difficoltà la scena iniziale, quella in cui fa colazione. L’attrice, infatti, odiava i biscotti al burro danesi; avrebbe preferito mangiare un gelato, ma non le fu concesso. Colazione da Tiffany streaming