Quando si parla di Quentin Tarantino c’è solo da fare la classifica dei film che ci sono piaciuti di più. Quando si vuole vedere un ottimo film. Che tiene l’attenzione alta. Con una vena estetica non indifferente, si sta cercando un film di Tarantino. E’ ovvio che le sue pellicole non siano per i deboli di cuore. Il linguaggio scurrile e la violenza, a volte gratuita la fanno da protagonisti. Questo non toglie però che egli sia un artista eclettico che con il suo stile unico, tanto da essere definito tarantiniano, ha segnato un punto di rottura tra il cinema moderno e il post-moderno. Detto questo non è facile stilare una lista, dal peggiore(?) al migliore, dei suoi lavori. Secondo un gusto puramente personale, qui di seguito una classifica dei film di Quentin Tarantino! Top film Quentin Tarantino
Classifica di tutti i film di Quentin Tarantino.
8) Jackie Brown (1997)
Il titolo del film è dato dal nome della protagonista, Jackie Brown, appunto. Un’esperta hostess di volo, di cui si serve Samuel L. Jackson, che interpreta un trafficante di armi. Questo film risulta atipico rispetto a quello che è definito tarantiniano. Meno scenicamente violento, un raffinato e delicato noir. Un modo di Tarantino di distaccarsi dal suo ultimo capolavoro, uscito qualche anno prima. Top film Quentin Tarantino
7) Django Unchained (2012)
Django rappresenta la massima espressione dell’amore di Tarantino per il western all’italiana. Grazie, anche, all’aiuto del grande Ennio Morricone, è riuscito a riportare alla memoria i grandi del cinema western, come Sergio Leone e Sergio Corbucci. E’ proprio da quest’ultimo che Tarantino riprende il titolo e il nome del protagonista della pellicola. Un’opera di violenza brutale ma, quotidiana. Il regista è riuscito, infatti, ad attuare un lavoro di normalizzazione, calando la storia in un contesto socio-culturale ben preciso. Risultanto duramente realistico, grazie come sempre all’aiuto di grandi attori come Leonardo DiCaprio.
6) Kill Bill (2003-2004)
Una storia di vendetta che richiama le atmosfere orientali, molto amate dal regista. Un film diviso in due parti che viene considerato però come unico. Due film che raccontano due aspetti della stessa donna. E’ Uma Thurman, infatti, la protagonista assoluta di questo unico grande lavoro. Una parte caotica, violenta, rabbiosa. Un’altra piena di riflessioni filosofiche e atmosfere zen. Tutto accompagnato da colonne sonore azzeccatissime. Un film per tutti ma non uno dei miei preferiti.
5) Bastardi senza gloria (2009)
Questo film testimonia la maturità artistica raggiunta da Quentin Tarantino. Il regista ormai si sente pronto per mettere in scena politica, idealismo, guerra. Sempre a modo tutto suo. Tre, i punti di vista adottati per raccontare la guerra più sanguinosa dell’umanità. La seconda guerra mondiale. Tre mondi che si scontrano e che si contestano a vicenda il modo di pensare. Un contrasto tangibile e reale raccontato con l’humor e la “leggerezza” tipica di Tarantino. Uno spettacolo brutale messo in scena, sapientemente, da un artista ormai più che formato.
4) The Hateful Eight (2015)
Il film più recente di Tarantino, un tripudio di regia, sceneggiatura, fotografia. Tutti gli elementi che da sempre contraddistinguono il regista combinati magistralmente insieme fino a creare un’opera lunga, ben ideata e confezionata. Risulta anche un ritorno del vecchio Tarantino. Colui che prediligeva gli spazi chiusi e claustrofobici, senza rinunciare a tessere un mondo pieno di storie tutte più o meno collegate tra loro. E’ un piacere notare come quest’opera di largo respiro non annoi mai. Ogni scena, ogni dialogo. Tutto ha senso. Non importa la durata. Va bene così. Top film Quentin Tarantino
3) Grindhouse (2007)
Fa parte del dittico pulp prodotto insieme a Rober Rodriguez. I Grindhouse sono dei cinema famosi per la riproduzione di film pornografici e B-movie. Non è uno dei lavori più conosciuti di Quentin Tarantino ma di certo merita un posto sul podio. Grindhouse rappresenta libertà espressiva, pura adrenalina e la voglia di citare diverse pellicole degli anni ’60 e ’70. Con la presenza di personaggi caricaturali, dialoghi eccessivamente volgari e spigliati, questo film è estraneo a qualsiasi logica narrativa. Ancora una volta Tarantino si cimenta in un’opera fuori dagli schemi, e ci riesce in maniera magistrale.
2) Le iene (1992)
E’ il primo film di Tarantino. Già dalla sua prima opera dimostra di essere un maestro della regia. Riesce a gestire abilmente una trama frammentata e poco lineare. Ma sono i dialoghi i principali protagonisti della pellicola. Incisivi e graffianti, dimostrano con forza la potenza espressiva del regista. Sin da subito si nota la cinefilia appassionata dell’uomo. Egli infatti si dimostrerà sin da subito un amante delle citazioni. Dimostrando il proprio amore per il settore in cui ha deciso di lavorare (e menomale). Le Iene è senza dubbio una delle migliori pellicole prodotte dal genio di Quentin Tarantino e per questo guadagna il secondo posto.
1) Pulp Fiction (1994)
Al suo secondo film Tarantino sforna, a parer mio, il suo capolavoro. Pulp Fiction, da moltissimi critici, è ritenuto lo spartiacque tra il cinema moderno e il cinema post-moderno. L’ampio uso di elissi narrative, flashback e flashward, dialoghi che spesso sembrano non avere nulla a che fare con il contesto, lo spettacolo della violenza sono gli elementi che fanno di questo film il tripudio del trash. Quello che, in realta, tutti vogliono vedere ma, nessuno ha il coraggio di ammetterlo. Tarantino riesce a sbattere tutto questo direttamente in faccia allo spettatore. Violentemente, senza filtri ma, allo stesso tempo, senza prendersi troppo sul serio. Un film complesso, divertente e impegnativo. Da rivedere mille volte! Top film Quentin Tarantino
Se vi è piaciuto l’articolo, continuate a seguirci su Cinemondium.com
Sono perfettamente d’accordo!
Io avrei messo “The Hateful Eight” al 3^ posto…in ogni caso bell’articolo, si nota l’amore dell’autore per questo regista 😉