Cari lettori di Cinemondium pronti ad andare al cinema? Scopriamo insieme come ottenere il Green Pass. cinema green pass

boostgrammer

Per andare al cinema è ob essere in possesso del Green Pass: a stabilirlo è il decreto-legge del Governo che rende il Certificato verde obbligatorio a partire dal 6 agosto 2021.

La minaccia della variante Delta e lo spettro di una nuova violenta ondata, ha (di nuovo) rallentato il ritorno alla normalità degli italiani, ora invitati a valutare – se in dubbio – la possibilità di vaccinarsi. È proprio facendo la prima dose (e la seconda) del vaccino o un tampone con esito negativo o dimostrando di essere guariti dal Covid-19, che si può ottenere il Green Pass: un certificato digitale e/o cartaceo dotato di un codice QR che dal 6 agosto è un vero e proprio lascia-passare per tante attività e situazioni sociali. A riguardo ti consigliamo di leggere il nostro articolo: a cosa serve il Green Pass in Italia.

Per andare al cinema serve il Green Pass

Chi ama andare al cinema o ha assistito ad una proiezione, saprà bene che dal 6 agosto 2021 è obbligatorio esibire il Green Pass (come funziona) per poter entrare in sala.

La decisione è stata presa dal Governo il 22 luglio 2021. Nel corso della riunione, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha prorogato fino al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale e ha deciso le modalità di utilizzo del Green Pass e nuovi criteri per la “colorazione” delle Regioni.

Riportiamo di seguito il testo relativo alle modalità d’ingresso nelle sale:

Misure per lo svolgimento degli spettacoli culturali
In zona bianca e in zona gialla, gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali o spazi anche all’aperto, sono svolti esclusivamente con posti a sedere pre-assegnati e a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, sia per il personale, e l’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19.

In zona bianca, la capienza consentita non può essere superiore al 50 per cento di quella massima autorizzata all’aperto e al 25 per cento al chiuso nel caso di eventi con un numero di spettatori superiore rispettivamente a 5.000 all’aperto e 2.500 al chiuso.

In zona gialla la capienza consentita non può essere superiore al 50 per cento di quella massima autorizzata e il numero massimo di spettatori non può comunque essere superiore a 2.500 per gli spettacoli all’aperto e a 1.000 per gli spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala. Le attività devono svolgersi nel rispetto di linee guida adottate“.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui