Captain America – Il primo Vendicatore (Captain America: The First Avenger) è un film del 2011 diretto da Joe Johnston.

Basato sul personaggio dei fumetti Capitan America, è stato scritto da Christopher Markus e Stephen McFeely.

Prodotto dai Marvel Studios e distribuito dalla Paramount Pictures, è il quinto film del Marvel Cinematic Universe.

È uscito nei cinema il 22 luglio 2011 in contemporanea mondiale, mentre in Italia è arrivato cinque giorni dopo, anche in 3D. Il film è stato accolto positivamente da critica e pubblico, incassando 370.569.774 dollari globalmente.

Il sequel, Captain America: The Winter Soldier, è uscito nelle sale italiane il 26 marzo 2014, mentre il terzo capitolo, Captain America: Civil War, è uscito il 4 maggio 2016.

Trama

Nel 2012 un gruppo di scienziati rinviene un enorme relitto di un vecchio velivolo fra i ghiacci del Polo nord. Due esploratori riescono a penetrare nella carcassa e trovano un misterioso oggetto circolare dai motivi blu, bianchi e rossi.

Nel 1943, in Norvegia, in piena seconda guerra mondiale, lo spietato Johann Schmidt, capo dell’HYDRA – una divisione scientifica segreta finanziata da Adolf Hitler – irrompe in un castello a Tønsberg. Il suo obiettivo è impossessarsi del Tesseract, un manufatto dai grandi poteri creato dagli antichi dei nordici. Minacciando il guardiano del castello, Schmidt recupera il Tesseract e inizia a bombardare la città.

Nel frattempo, a New York City, Steve Rogers, un ragazzo gracile e rachitico, tenta in tutti i modi di arruolarsi nell’esercito per aiutare gli Stati Uniti nel conflitto. Nonostante i suoi vari tentativi, Rogers viene respinto a causa dei suoi difetti fisici.

Captain AmericaUna sera, il ragazzo si reca a una festa con il suo migliore amico, il sergente James “Bucky” Barnes, da poco arruolato e in procinto di partire per la Gran Bretagna. Dopo una discussione tra i due amici, Abraham Erskine, uno scienziato di origine tedesca che lavora per il governo, colpito dalle motivazioni patriottiche di Rogers decide di farlo arruolare.

Il giovane viene così trasferito in una sezione speciale dell’esercito, sotto il comando del colonnello Chester Phillips e dell’agente Peggy Carter. In questo reparto verrà selezionata una recluta, alla quale verrà sperimentato il siero del supersoldato. Nonostante le scarse doti fisiche del ragazzo, Erskine sceglie Rogers per via della sua natura leale, giusta e altruista. La notte prima dell’esperimento lo scienziato tedesco rivela al giovane che il siero era stato precedentemente somministrato allo stesso Johann Schmidt che, solleticato dall’idea di diventare un supereroe, aveva minacciato e fatto prigioniero Erskine. Tuttavia il siero somministrato a Schmidt, non essendo ancora stato perfezionato, aveva provocato gravi danni collaterali al corpo del capo dell’HYDRA.

Intanto, nel proprio rifugio in Europa, Schmidt sfrutta i poteri del Tesseract per alimentare le innovative armi ideate da Arnim Zola, suo fedele scienziato: Schmidt ha intenzione di vincere la guerra e conquistare il mondo intero con il suo esercito segreto.

Rogers e l’agente Carter si recano in un negozio di libri d’antiquariato di Brooklyn, dove si trova il laboratorio segreto di Erskine, aiutato da Howard Stark, ricco inventore e produttore di armi. Il soldato Rogers viene posto all’interno di una capsula, dove gli viene iniettato il siero del supersoldato e viene irradiato con i Vita-Rays, intensi raggi di energia. Il risultato sbalordisce i presenti: Rogers, al termine della dolorosa operazione, è diventato molto più alto e i suoi muscoli sono cresciuti a dismisura.

Captain AmericaTuttavia Heinz Kruger, un agente infiltrato dell’HYDRA, uccide Erskine e, impossessatosi dell’ultima fiala rimasta del siero del supersoldato, riesce a fuggire. Rogers si lancia al suo inseguimento e, grazie alle sue nuove eccezionali doti fisiche, raggiunge Kruger nella zona del porto. Kruger tenta di fuggire con un mezzo sottomarino, ma viene catturato da Rogers. Per non cadere nelle mani del nemico, l’agente nazista si suicida col cianuro.

L’ultima fiala del siero è rimasta distrutta nella lotta e, morto il dottor Erskine, non si può replicare. Rogers è quindi l’unico supersoldato al mondo, troppo prezioso per essere esposto in battaglia e comunque non sufficiente per sconfiggere l’HYDRA. Diventato un fenomeno popolare dopo il rocambolesco inseguimento per la città, al giovane, promosso al rango di capitano, viene offerta la possibilità di partecipare a vari spettacoli ed esibizioni, durante le quali egli indossa uno sgargiante costume a stelle e strisce, ed è soprannominato Capitan America, a simboleggiare i grandi valori patriottici nazionali. Nei panni di questo personaggio, Rogers è protagonista anche di film e di fumetti per sostenere lo sforzo bellico.

Nel novembre del 1943, mentre si trova in Italia vicino Azzano X in una tournée per cercare di incoraggiare le truppe combattenti, Rogers viene a sapere che un’intera divisione dell’esercito è stata annientata e fatta prigioniera dall’HYDRA. Tra i soldati catturati vi è anche Bucky, il suo migliore amico. Malgrado il colonnello Phillips ritenga sconveniente una missione di recupero dei prigionieri, Rogers, disobbedendo agli ordini, decide di recarsi personalmente al salvataggio dell’amico, aiutato da Peggy e Stark.

Dopo aver sorvolato in aereo le difese nemiche, Rogers, con la divisa di Captain America, si paracaduta da solo e riesce a penetrare nella base HYDRA. Qui Captain America libera in gran segreto Bucky e gli altri soldati della divisione, i quali mettono a soqquadro la base nazista con l’ausilio delle terribili armi alimentate dal Tesseract sottratte ai tedeschi.

Mentre nella base regna il caos, Rogers e Bucky hanno un incontro diretto con Schmidt, il quale si rivela essere Teschio Rosso, così chiamato per il terribile volto che nascondeva dietro una maschera. Il suo aspetto originale è stato alterato dopo che il capo dell’HYDRA si è somministrato il prototipo del siero del supersoldato del dottor Erskine. Mentre Teschio Rosso e il dottor Zola fuggono con il Tesseract, i soldati americani radono al suolo la base nazista.

Captain AmericaUna volta tornato all’accampamento americano, Rogers viene premiato dal colonnello Phillips per il coraggio dimostrato, permettendogli di continuare a combattere. Con un nuovo costume da guerra e uno scudo speciale fatto di vibranio indistruttibile, fornitogli da Howard Stark, Capitan America, continua a combattere l’HYDRA, affiancato da un esercito di fedelissimi e valorosi combattenti, distruggendo una ad una tutte le basi dell’organizzazione nemica.

Tra le montagne innevate, durante un assalto a un treno blindato dell’HYDRA, Capitan America e Bucky riescono a catturare il dottor Zola, ma Bucky durante lo scontro perde tragicamente la vita cadendo in un precipizio.

Grazie alle informazioni che Phillips riesce a estorcere a Zola, viene localizzata l’ultima base segreta dell’HYDRA. Il quartier generale di Teschio Rosso si trova nelle Alpi e viene attaccato con tutte le forze disponibili. Teschio Rosso riesce a decollare a bordo di un’Ala volante, ma viene raggiunto da Captain America con l’aiuto del colonnello Phillips e di Peggy.

Captain AmericaTeschio Rosso intende bombardare le più importanti città statunitensi con armi terribili, ma il capitano raggiunge la sala di pilotaggio e combatte duramente con il capo dell’HYDRA. Alla fine, viene danneggiato il contenitore del Tesseract, che viene afferrato da Teschio Rosso. Il capo dell’HYDRA viene risucchiato da una forza misteriosa e scompare nel nulla.

Rimasto solo nella cabina di pilotaggio, Captain America si accorge che i comandi sono bloccati verso l’obiettivo fatale, la città di New York. Compresa la gravità della situazione, Rogers decide di sacrificarsi per evitare migliaia di vittime civili. Scambiate le ultime parole con l’amata Peggy via radio, il capitano dirotta verso terra il velivolo, che si schianta nell’Artico.

Dopo lunghe ed estese ricerche Stark riesce a recuperare il Tesseract in fondo all’oceano, ma malgrado i suoi sforzi non trova traccia di Captain America o dell’aereo. Rogers rimane così ibernato nel ghiaccio per quasi settant’anni, fino al suo fortuito ritrovamento.

Risvegliatosi in un ospedale della New York odierna, il capitano fugge per strada, ma viene raggiunto da Nick Fury, che gli fornisce spiegazioni e gli propone di diventare un difensore della Terra.

Produzione

Captain America – Il primo Vendicatore nasce da una sceneggiatura originale di Larry Wilson e Leslie Bohem scritta per conto dei produttori Mark Gordon e Gary Levinsohn della Marvel Entertainment nell’aprile 1997.

Nel 2000, la Artisan Entertainment entrò a far parte del progetto come studio coproduttore al termine di un concordato di tipo finanziario con la Marvel in base al quale si sarebbe impegnata a cofinanziare 15 produzioni cinematografiche (tra le quali Captain America), direct-to-video e serie televisive di quest’ultima.

A complicare un pieno avvio della produzione, una disputa legale fra il creatore del fumetto Joe Simon e la Marvel Comics riguardo alla comproprietà dei diritti d’autore sul personaggio, finita in tribunale. Nel 2003, le due parti mediarono una soluzione chiudendo la controversia.

Nel 2005, la Paramount Pictures, similmente a quanto precedentemente accaduto con la Artisan, terminò un accordo finanziario con la Marvel sulla base del quale avrebbe cooperato con quest’ultima nelle spese relative a questioni di marketing, distribuzione cinematografica e casalinga e 10 titoli da coprodurre (tra i quali Captain America) entro dieci anni.

Nel frattanto, la Marvel richiese e ottenne un maxi finanziamento di 525 milioni di dollari dalla banca Merrill Lynch necessario alla copertura economica di dieci progetti cinematografici in sviluppo.

Sotto lo sciopero degli sceneggiatori (2007-2008), il dirigente della Marvel David Maisel arrivò a stipulare un accordo con i membri della Writers Guild of America per non far cadere nell’oblio Captain America e altri titoli, come accaduto invece per numerosi film nello stesso periodo.

Il 5 maggio 2008 fu annunciato The First Avenger: Captain America come titolo di lavorazione e posta una provvisoria data d’uscita americana, confermando inoltre la realizzazione di un film su I Vendicatori. Captain America Chris Evans

L’ottobre seguente fu pubblicata in rete la sinossi ufficiale.

Riprese

Gli uffici di produzione furono aperti nell’ottobre 2009. Con la premessa che la lavorazione di Captain America sarebbe partita al termine delle riprese di Thor, la data d’inizio riprese fu fissata al 28 giugno 2010, con set a Londra e altre location internazionali appositamente selezionate per differenziarlo dagli altri titoli Marvel; per una spesa totale di lavorazione stimata a circa 140 milioni di dollari. Le riprese sono terminate il 15 ottobre 2010.

In un primo tempo le riprese si sarebbero dovute tenere agli studi Raleigh di Manhattan Beach (California), in base a un accordo risalente al 2008 firmato da Louis D’Esposito della Marvel e gli studi Raleigh, e valevole anche per Iron Man 2Thor e I VendicatoriCaptain America Chris Evans

Complice la crisi economica e i costi da sostenere, nel maggio 2010 la Marvel comunicò il cambio di rotta verso la Gran Bretagna. Il governo britannico aveva infatti emanato forti incentivi fiscali alle produzioni cinematografiche ad alto costo straniere, ragione per cui la Marvel si era messa in contatto con diversi studi cinematografici londinesi.

Comunque, già in precedenza si era parlato degli studi Shepperton di Londra come potenziale base per le riprese in interni. Piccadilly Circus venne trasformato in un set per diverse riprese.

A fine settembre, dopo location scouting da inizio estate, le riprese si spostarono a Manchester, nei centri abitati più idonei ad essere allestiti come set per la New York anni quaranta.

In novembre l’attore Stanley Tucci dichiarò d’aver completato le scene che lo riguardavano e che la lavorazione sarebbe molto probabilmente terminata entro tre settimane.

Nel marzo 2011 il cast tornò nuovamente nel Regno Unito per delle riprese aggiuntive.

Captain America Chris Evans Captain America Chris Evans Captain America Chris Evans

boostgrammer

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui