Esistono artisti che creano nuovi punti di vista, prospettive, visioni, tanto da essere capaci di cambiare la storia.
Tra questi, vi è sicuramente Gian Lorenzo Bernini. E non è un caso che lo scultore barocco sia stato portato al cinema.
I dettagli bernini cinema streaming
Il film di Francesco Invernizzi, uscito in Italia il 12 novembre, è un omaggio al genio artistico che ha trasformato la nostra cultura attraverso l’utilizzo del marmo. bernini cinema streaming
Statue reali che fanno di Bernini un rivoluzionario, con un talento stilistico senza eguali.
Tra i suoi soggetti, non più miti tutti uguali, ma donne e uomini dalle espressioni umane e dalle azioni in movimento.
“Ho incontrato uomini come chi mi ha protetto. Papi, come quelli che ho vissuto e i nove che con loro mi hanno voluto. E la terra, prima del marmo, che ho plasmato per darle forma di angeli, leoni e fontane“.
Così l’artista di origini napoletane, ha raccontato umanità e natura attraverso le sue creazioni, che riproducono episodi noti e allegorie.
Le opere di Gian Lorenzo Bernini, infatti, non sono convenzionali e statiche, ma dense e drammatiche.
Ciò emerge dal documentario a lui dedicato. Ricche immagini dettagliate si susseguono, accompagnate da un’attenta analisi e lettura delle forme e dei simboli.
Chi era Bernini?
Alla sola età di 17 anni, Bernini ha realizzato opere straordinarie rilanciando il periodo barocco a Roma.
Il film, in particolare, si concentra sui capolavori all’interno della mostra a Villa Borghese, dove è possibile conoscerne i dettagli e la lavorazione.
Tra le creazioni esposte e messe in risalto vi sono: la Trasverberazione di Santa Teresa d’Avila (collocata nella chiesa di Santa Maria della Vittoria); l’Estasi della beata Ludovica Albertoni; il David; il Fauno molestato dai cupidi (opera realizzata a quattro mani con il padre Pietro).
E ancora: il Ratto di Proserpina; Apollo e Dafne; l’Ermafrodito dormiente posato su un materasso moderno, che sembra reale.
Sculture passate in rassegna dalla storica dell’arte Anna Coliva che attraverso fotogrammi interamente dedicati all’estetica, sottolinea la perfezione di alcune forme realizzate dal maestro.
Il lungometraggio, inoltre, racconta la figura di Bernini rispetto agli altri pittori (come Caravaggio, Carracci, Rubens).
Si passa così dalla sua prima committenza pubblica da parte del Cardinale Barberini, ai bozzetti, ai progetti urbanistici, come i campanili ai lati della facciata di San Pietro, fino al traghettamento dalla scultura manierista a quella barocca.
Da qui emerge una certa sensualità nelle espressioni. Insomma, multiformità e verità della natura sono le prerogative di un artista che non ha eguali al mondo.
Continuate a seguirci su Cinemondium!
bernini cinema streaming bernini cinema streaming bernini cinema streaming